Attualmente, il mercato delle macchine digitali fotografiche è ampio e variegato. Ecco perché di norma, è sempre bene capire prima di ogni altra cosa, quale sia il nostro scopo e che tipo di foto vogliamo ottenere dalla nostra macchina fotografica. Nel seguente articolo, esploreremo in particolare la tipologia delle macchine digitali Mirrorless, l’ultima proposta innovativa in grado di garantire qualità e compattezza. Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo tutto ciò che c’è da sapere al riguardo.
Che tipi di fotografi siamo?
La nostra abilità e la conoscenza delle teorie e delle tecniche fotografiche saranno già un punto di partenza per l’acquisto di una macchina fotografica che sia idonea al nostro utilizzo ideale. Detto ciò, potremmo semplificare questo concetto, considerando le diverse tipologie di macchine fotografiche in relazione alla capacità del fotografo in questione. Le Compatte, ad esempio, saranno adatte ad un utilizzo prettamente amatoriale e senza tante pretese in termini di qualità. Al contrario, le Bridge, oggigiorno estremamente diffuse, saranno perfette per un tipo di utente che abbia una base abbozzata di conoscenze tecniche della fotografia, che non voglia spendere troppo ma che apprezza un giusto risultato parlando di qualità d’immagine vera e propria. E le Mirrorless invece?
Macchine fotografiche digitali Mirrorless, la nuova innovazione della fotografia.
La tipologia Mirrorless sta prendendo sempre più piede nel settore fotografico. Per intenderci, parliamo di un tipo di macchina fotografica qualitativamente superiore sia alle Compatte che alle Bridge. I motivi sono diversi, scopriamoli insieme grazie ad un primo elenco riassuntivo:
- Qualità migliorata dell’immagine data da un sensore performante.
- Dimensioni e peso ridotte alla pari di una Bridge ma con specifiche interne migliorate.
- Possibilità di intercambiare le ottiche.
- Sarà possibile montare ottiche anche di appartenenza al sistema reflex in quanto in commercio, esistono anelli adattatori per poterle montare con facilità.
- Il sensore è alla pari dei Full Frame montati sulle reflex professionali.
- Sono sprovviste del mirino ottico, specchio e pentaprisma.
- Vengono progettate con uno schermo LCD utile per visionare anticipatamente resa di scatto finale e parametri del suddetto.
- I prezzi di mercato non sono particolarmente economici. Tuttavia riflettono la qualità dei corpi macchina.
Chiarito in breve quali sono i punti cruciali di una Mirrorless, dovremmo aggiungere che il loro sistema di funzionamento si suddivide essenzialmente in tre tipi differenti:
- Micro Quattro-Terzi.
- Mirrorless APS.
- Full-Frame.
Parlando nello specifico, vediamone singolarmente le caratteristiche di ognuno.
Micro Quattro-Terzi.
Col nome scelto, si intende la dimensione dello stesso sensore, la cui superficie è pari a quattro terzi di diametro. Questo comporta ad avere un sensore in proporzione meno largo, capace di generare delle immagini quasi quadrate. Le dimensioni così ridotte di tale sensore, permettono la costruzione di corpi macchina molto compatti, anche se non per forza di pessima qualità.
Mirrorless APS.
Attualmente questo è questo è il più diffuso su moltissimi modelli, in particolare sulle Sony e sulle Canon. Fa riferimento al sensore APS tradizionale delle reflex.
Full Frame.
Il sensore Full Frame è quello dalle qualità migliori. Risulta essere molto luminoso e da una grandezza pari al rapporto 3:2.
Cosa cambia in sostanza tra una Mirrorless e una Reflex?
Veniamo ad una questione essenziale che pone a volte, parecchia perplessità. Parliamo in generale di due sistemi di macchine fotografiche comunque efficienti e performanti. Per chi ha esigenze di buona qualità d’immagine di sicuro non ne verrà deluso né da un tipo né dall’altro. Parlando più nello specifico delle reflex, ad esempio; attualmente è ritenuto il sistema più complesso e completo nel settore. Molti professionisti, malgrado la novità delle Mirrorless, non sono disposti a cambiare fazione. Questo perché in ogni caso, c’è una maggiore scelta in fattore di ottiche ed una qualità generale superiore. Tuttavia uno dei lati negativi delle reflex è il fattore peso e ingombro, ulteriormente accentuato da un corpo macchina alla base più massiccio e pesante. Le Mirrorless, all’uscita, si promuovevano soprattutto per la loro portabilità rapportata ad una qualità comunque ottimale. In termini di ottiche, è comunque importante considerare che tipo di sensore monta la propria Mirrorless, in quanto non tutti gli obiettivi potrebbero essere compatibili.
Senza lo specchio, come funziona quindi una Mirrorless?
Analizzando meglio il termine “Mirrorless” letteralmente significa “senza specchio”. In sostanza è proprio questa la caratteristica principale di tale tipologia di macchina fotografica: la mancanza dello specchio. Il loro mirino, di conseguenza, funziona in un modo del tutto diverso rispetto a quello ottico presente sulle reflex. Per intenderci, la luce che entra dalla lente, anziché rimbalzare sullo specchio, come appunto avviene sul sistema reflex colpisce direttamente il sensore presente. Ed ecco che, invece di avere un mirino con l’immagine riflessa, ne avremo uno totalmente elettrico. Grazie, inoltre, allo schermo LCD, sarà possibile visionare anticipatamente il risultato dello scatto e in generale ciò che inquadra la nostra macchina fotografa Mirrorless. In tempo reale saranno visibili anche i parametri di scatto. In poche parole, avremo delle funzionalità per lo più professionali ma con una macchina versatile e pratica anche per i meno esperti.
Prezzi di mercato delle macchine fotografiche digitali Mirrorless.
Attualmente, le Mirrorless sono considerate macchine fotografiche di ottima qualità e dalle notevoli prestazioni, ciò significa che i prezzi, di conseguenza, risentiranno di queste qualità. Se siamo alla ricerca di una fotocamera economica allora una Mirrorless non potrà mai fare al caso nostro, al contrario, se siamo disposti di un budget importante, potremmo considerare l’idea di acquistarne una. Tornando ai prezzi nello specifico, troveremo sul mercato, Mirrorless dai 500 euro a più di 1000 euro per una fascia chiaramente più professionale. Se volessimo acquistarne una ad un prezzo inferiore potremmo trovare qualche prodotto a poche centinaia di euro in meno. Tuttavia sono macchine fotografiche dal prezzo più elevato di una Compatta. Tra i maggiori produttori di Mirrorless troviamo: Sony, Laica, Nikon, Olympus, Canon, Panasonic.
Considerazioni finali.
La Mirrorless è sicuramente una soluzione valida se non si vuole addentrarsi nel mondo più complesso delle reflex. Sono da considerarsi macchine fotografiche anche per professionisti, e sono capaci di garantire una discreta qualità grazie a specifiche tecniche non si poco conto. Estremamente portatili e pratiche in quanto leggere e maneggevoli. Costi alti, ma in rapporto alla prestazione generalmente buona della macchina.