Quando pensiamo al mondo della macchina fotografica, chiaramente verranno in mente tutte le più disparate tipologie di modelli di fotocamere, eppure importante tanto quanto la fotocamera, risulta esserlo anche una buona custodia. Malgrado per molti sia un semplice accessorio, in realtà il ruolo della custodia è di vitale importanza per la nostra macchina fotografica, tanto che a dirla tutta, potremmo considerarla uno degli strumenti più indispensabili. Nel seguente articolo affronteremo l’argomento inerente alle custodie per fotocamere digitali, quindi non perdiamo altro tempo e scopriamo tutto ciò che può esserci utile da sapere.
Gli accessori vanno valutati con criterio.
Acquistare con cura un corpo macchina è più che dovuto, tuttavia sarebbe giusto riservare le stesse attenzioni nella scelta degli accessori che poi, nell’insieme, costituiranno la nostra totale attrezzatura fotografica. Per quanto riguarda le custodie, cominciando a fare qualche ricerca sul mercato, noteremo che ne esistono veramente di tutti i tipi e di tutti i colori. Ecco che capire quali siano i criteri di scelta è importante per non cadere su un acquisto errato o che poi a lungo andare potrebbe rivelarsi inadatto alle nostre esigenza. Di conseguenza, la prima cosa da fare in assoluto è renderci conto del corpo macchina che si possiede, dopodiché con tale consapevolezza, avremo modo di optare per la scelta migliore.
Custodie per macchine fotografiche. Dalle Compatte standard alle Mirrorless.
Parlando di custodie, dovremmo differenziare quelle di formato “minimal” e quelle accessoriate da tasche e altri piccoli scompartimenti. Anche per quanto riguarda i materiali andranno valutate. Se si possiede una piccola Compatta ad esempio, saranno disponibili custodie quasi su misura, il che significa estremamente piccole e di un formato adatto per il contenimento del corpo macchina. Inoltre, dato che non sarà necessario pensare a dove riporre le ottiche (visto che Compatte e Bridge non ne hanno di intercambiabili) potremmo valutare senza alcun problema l’acquisto di custodie di misure più ridotte, in modo da mantenere la buona portabilità, punto di forza di entrambi i sistemi fotografici. Giusto per fare un piccolo elenco, cerchiamo di capire, bene o male, che tipologie di modelli esistono attualmente sul mercato sia per ciò che riguarda la Compatte, le Bridge: Mirrorless:
- Sacchetto in tela. Tessuto leggero, con chiusura tramite stringa.
- Astuccio di piccola dimensione, adatto al contenimento di solo la macchina fotografica. Spesso con chiusura a strappo.
- Custodia rigida pratica per portare solo la macchina fotografica.
- Borsetta di piccole dimensioni con tasche aggiuntive e piccoli vani dove inserire anche gli accessori.
- Borsa di dimensioni più grandi. Adatta per spostamenti più lunghi.
Come si può notare, esistono veramente tantissimi modelli ed è normale che ci si confonda se non si capisce bene quale sia la nostra necessità. Ci sono però degli accorgimenti da tenere sempre bene in mente che, magari, possono aiutare a rendere la decisione un tantino più intuitiva. Ecco alcuni esempi:
- Considerate sempre di prendere una custodia non eccessivamente grande rispetto al corpo macchina.
- Preferite custodie o piccole borse imbottite internamente.
- Scegliete un materiale resistente, robusto e che possa sopportare qualche schizzo d’acqua.
- Optate per una custodia che possa agganciare anche una piccola tracolla. Renderà il trasporto più pratico.
- Meglio se possiede qualche tasca aggiuntiva. In questo modo potreste portare con voi piccoli accessori come: schede di memoria, cavi ed altro di utile.
Quale scegliere senza rischiare di sbagliare?
Come già accennato in precedenza, tutto dipenderà essenzialmente dal tipo di macchina fotografica di cui siete in possesso. Per logica sarebbe preferibile evitare le più economiche custodie in formato di sacchetto. Per quanto pratiche in termini di ingombro, non offrono molta protezione al corpo macchina, quindi meglio optare per altre soluzioni. Tra le migliori scelte, se non volessimo l’impaccio di una tracollina appesa, potremmo valutare l’acquisto di una custodia semi-rigida. Queste sono tra le più resistenti e garantiranno una maggior sicurezza alla fotocamera. Se invece preferiamo qualcosa di ancora più funzionale, meglio optare per le custodie in tela rinforzata con tasche aggiuntive. Queste custodie, in linea di massima, offrono una buona protezione, inoltre sono imbottite, quindi eviteranno danneggiamenti causati da urti e cadute. Valutate anche il tessuto interno della custodia.
Custodie per Mirrorless e Reflex, che cambia?
Se considerassimo invece, di acquistare una custodia adatta per una mirrorless o per una reflex, chiaramente dovremmo valutare una differenza notevole di spazio occupato dalla stessa macchina fotografica. Discorso a parte per le mirrorless che, malgrado la possibilità di intercambiare gli obiettivi, occupano ugualmente uno spazio ridotto, le reflex avranno la necessita di qualcosa di più spazioso. Ecco che in tal caso, è sempre meglio optare per delle borse vere e proprie, che minino riescano a contenere corpo macchina e ottica annessa già montata. Se volessimo equipaggiarci con altre ottiche, sono da preferire gli zaini o le borse con maggior capienza che siano in grado di distribuire bene lo spazio suddividendolo per inserimenti appositi.
Di che materiali sono fatte le custodie?
Discorso a parte le per custodie semi-rigide, la maggior parte delle custodie sono per lo più in tessuto, tela o per quelle in stile vintage in cuoio. Per una maggiore praticità e robustezza sarebbe preferibile acquistare delle custodie in tela rinforzata con un minimo di impermeabilità. Tuttavia se progettiamo di riporre il più delle volte la custodia all’interno di un qualsiasi zaino al momento del trasporto, non farà molta differenza il materiale. Ciò conta è che abbia una buona imbottitura e che non risulti di una misura eccessivamente grande.
Prezzi e i modelli attualmente sul mercato.
Di custodie ne esistono veramente tantissime tipologie e a prezzi variabili. Partendo dalle basilari custodie a sacchetto i prezzi oscillano tra i 6-7 euro. Se invece consideriamo l’acquisto di custodie semi-rigide o in tela rinforzata, i prezzi si aggirano tra gli 11-12 euro per arrivare ai 20 euro circa. Parlando di custodie per mirrorless e reflex, invece, dipenderà se opteremo per borse o zaini più grandi. Considerando anche qui una fascia di prezzo orientativa, potremmo considerare un costo che va dai 20-25 euro ai 40 euro e poco più se valutiamo veri e propri zaini fotografici. In ogni caso, scegliete quella più adatta alle dimensioni della vostra fotocamera e non potrete di certo sbagliarvi.