Le macchine fotografiche digitali oggigiorno sono numerose e di varie tipologie. In fin dei conti il mercato del settore fotografico risulta essere florido e ricco di prodotti differenti. Ognuno di essi si adatta ad un target di utenti che comprende fotografi amatoriali e veri e propri professionisti. Nel seguente articolo parleremo in particolare di quale macchina fotografica digitale sia più indicata per un utilizzo in esterno. Quindi non perdiamo ulteriore tempo e scopriamo tutto ciò che potrebbe essere utile sapere.
Prima di tutto, porsi sempre una domanda. Che fotografi siete?
Dato che il mercato fotografico è estremamente ricco, potrebbe capitare a tutti di chiedersi quale potrebbe essere la macchina fotografica che faccia al proprio caso. Ormai tra categoria si crea una distinzione sempre meno netta quindi non sempre risulta facile muoversi in una direzione ben precisa. Proprio per tale motivo, sarebbe opportuno capire in modo chiaro quale sia il nostro obiettivo e che tipo di risultati si desidera ottenere. Siamo fotografi occasionali che sfruttano viaggio e eventi per fare foto? Oppure la nostra è una passione? Magari siamo già dei professionisti? Insomma, per ogni uso ci sarà una macchina fotografica perfetta.
Che tipologie di macchine fotografiche digitali esistono oggigiorno?
Ebbene, andando più al nocciolo de discorso, ciò che ci si potrebbe chiedere è proprio questo. Quali tipi di macchine fotografiche esistono? Sostanzialmente andrebbero divise per macro categorie. Ad ognuna di essa apparterranno modelli di fasce differenti che si distingueranno per specifiche tecniche e per prezzi. Volendo rendere il tutto un tantino più semplice, potremmo suddividerle in:
- Macchine fotografiche digitali Compatte.
- Fotocamere digitali Bridge.
- Macchine fotografiche Mirrorless.
- Fotocamere digitali Reflex.
Una volta chiaro questo aspetto, sarà sicuramente più semplice scoprirne meglio le caratteristiche di ogni singola categoria. Ecco quindi un’analisi volta a guidare l’utente intento ad un prossimo acquisto.
Le fotocamere digitali Compatte. Il primo passo nel mondo della fotografia.
Se non siamo particolarmente esperti o non conosciamo granché di questo vasto mondo che è la fotografia, potremmo non essere i giusti acquirenti di macchine fotografiche notoriamente più idonee ad un uso professionale. Ecco che i maggiori produttori nel settore, hanno pensato di ovviare al problema offrendo dei prodotti in grado di accontentare anche gli utenti meno esigenti. Parliamo delle fotocamere compatte. Per quanto riguarda questa categoria, si tratta di fotocamere che vantano un punto di forza indiscutibile, la leggerezza e la dimensione ridotta. Per chi non apprezza i pesi eccessivi o per chi preferisce equipaggiarsi di uno strumento più pratico che performante, questa potrebbe essere la giusta soluzione, per di più al prezzo più conveniente. Vediamo le caratteristiche principali:
- Peso ridotto.
- Dimensione compatta.
- Maneggevolezza e portabilità massima.
- Facili da usare per di più in modalità automatica.
- Sono munite di schermo LCD che funge da mirino digitale.
- Prive di mirino ottico.
- Possiedono un sensore abbastanza ridotto, questo penalizza in termini di luminosità e qualità d’immagine.
- Non possono essere montati obiettivi o lenti diverse de quella già messa in origine.
- Montano uno zoom che varia in base al modello e al costo della fotocamera.
- Hanno un prezzo estremamente vantaggioso.
A chi sono adatte le fotocamere digitali Compatte? Quanto costano?
Sono fotocamere perfette per chi non ha molta dimestichezza col mondo della fotografia. Ideali per chi vuole viaggiare senza peso eccessivo da portare dietro. Chi non vuole impegnarsi nell’acquisto di ottiche e a chi si accontenta di una qualità discreta dell’immagine finale. Per quanto riguarda i costi, parliamo comunque di macchine fotografiche economiche. Sarà quindi possibile acquistare ad un prezzo che varia dai 70-90 euro ad un massimo di 350-400 euro.
Sono idonee per un utilizzo esterno?
Le fotocamere compatte sono assolutamente ottime da utilizzare in esterno. Saranno pratiche nei viaggi e facili da gestire tra spostamenti e quant’altro. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico potrebbero soffrire in termini di luminosità ridotta se si scatteranno foto in notturno o con poca luce naturale.
Fotocamere digitali Bridge e Mirrorless. Tutto ciò che c’è da sapere.
Passando alle altre due categorie successive, sia le Bridge che le Mirrorless si allontanano abbastanza dalle compatte standard e di fascia medio bassa. Tuttavia è sempre da tener presente che, se le Bridge ancora potrebbero avere molti più punti in comune con le compatte, le Mirrorless sono di tutt’altra categoria. Parliamo di fotocamere capaci di offrire prestazioni elevate quasi al pari di una reflex di tutto rispetto. Facciamo quindi un riassunto in punti per le principali caratteristiche tra Mirrorless e Bridge.
Bridge: Sono ancora vicine al mondo delle compatte. Risultano essere fotocamere migliorate in termini di qualità di zoom e di luminosità. Sarà possibile sperimentare lunghezze focali differenti, ma non eccedendo in qualità di immagine. Il sensore per quanto di poco migliorato non darà risultati sbalorditivi e come per le compatte, non sarà possibile montare obiettivi differenti. Anche loro sfruttano il mirino digitale e quindi munite di schermo LCD.
Mirrorless: Migliorate per sensore (montano spesso il CCD o il Full Frame) quindi in qualità di immagine e luminosità. Tuttavia mantengono dimensioni e peso ridotti. Sono considerate macchine fotografiche per intenditori o comunque non per principianti ed hanno un costo relativamente alto.
Prezzi ed utilizzi.
Se dovessimo scattare foto in esterni anche le Bridge e le Mirrorless si prestano alla perfezione. Alcuni modelli in particolare risultano resistenti persino alle intemperie. Soprattutto le Mirrorless garantiscono prestazioni elevate anche nelle situazioni con scarsa luminosità naturale. Entrambe si comportano bene per ciò che riguarda lo zoom. Tuttavia la Mirrorless si mostra superiore su quasi gran parte degli aspetti principali. Prezzo minimo per Mirrorless 400-500 euro, prezzo massimo 2000 euro. Le Bridge, invece, prezzo minimo sulle 250-350 euro, prezzo massimo 600-700 euro.
E le Reflex? Come si comportano?
Le macchine fotografiche reflex, attualmente le più performanti, sono ritenute il must per la fotografia. Per alcuni è la macchina fotografica insostituibile. Si suddividono anche loro per fasce: Entry.level, Semi-professionali e Professionali. Se in quelle di fascia medio bassa vengono montati sensori CMOS (quindi di qualità inferiore) nelle Professionali top gamma troveremo quelli più performanti CCD o Full Frame. Sono forse le più idonee all’uso esterno quindi paesaggistico, in quanto con i giusti obiettivi sono in grado di offrire il massimo anche nelle condizioni luminose più estreme. Alcune tra le migliori sul mercato hanno una buona resistenza alle avversità climatiche. I prezzi oscillano per fasce. Il minimo da spendere per una Entry-level sarà intorno alle 350 euro, mentre per una Professionale si può arrivare a cifre di oltre 6000 euro.