Il mercato delle macchine fotografiche è ampio e ricco di prodotti. Questa varietà riesce ad accontentare un gran numero di utenti dalle esigenze più disparate ed è talmente grande da poter essere in grado di offrire anche prodotti idonei per essere utilizzati dai bambini. Nel seguente articolo parleremo in modo più approfondito sui modelli di macchine fotografiche digitali adatti per i più piccoli. Non perdiamo ulteriore tempo e scopriamo tutto quello che c’è da sapere in merito a tale argomento.
Una categoria che ha le sue esigenze.
Se parliamo di macchine fotografiche digitali, davanti a noi si aprirà un mondo ampio di modelli differenti e dalle specifiche tecniche diverse. Ogni modello è predisposto ad un determinato utilizzo e per un determinato target di utenti. Prima di capire quale sia il più adatto ad ogni tipo di pubblico, elenchiamone in generale i principali. Ecco di seguito le tipologie più comuni attualmente presenti sul mercato:
- Compatte.
- Bridge.
- Mirrorless.
- Reflex.
Una volta chiarito questo punto potremmo specificare quale sia la categoria più idonea per un utilizzo dedicato ad un target mirato, ovvero quello dei bambini.
Praticità e divertimento prima di ogni altra cosa.
Per quanto i bambini di oggi siano particolarmente predisposti all’utilizzo di dispositivi elettronici di vario genere, il mondo della fotografia rimane pur sempre qualcosa di propriamente tecnico ed impegnativo. Di conseguenza, il più delle volte è pensato per un pubblico di amatori appassionati o di veri e propri professionisti del settore, che sono in grado, sostanzialmente, di gestire manualmente i vari parametri necessari ad impostare ogni singolo scatto ed i suoi relativi tecnicismi. Questo, come conseguenza, potrebbe intimorire chi si intende poco delle tecniche fotografiche ed il rischio sarebbe quello di scoraggiarne l’acquisto. I massimi produttori, per ovviare a tale problema, hanno messo a disposizione prodotti in grado di funzionare anche in modalità del tutto automatizzate. Tra questi troviamo le fotocamere digitali Compatte. Proprio le compatte saranno in grado di assicurare scatti veloci e divertenti, senza dover per forza occuparsi di parametri e cambi di impostazioni.
Riflessione sull’utilizzo dello Smartphone come sistema per fare fotografia.
Attualmente i bambini sono sempre più a contatto con i prodotti elettronici, uno tra i più comuni sembra essere proprio lo smartphone. Quelli più moderni e di ultimissima generazione, sono in grado di offrire una qualità sorprendente in termini di funzioni multimediali. Molti bambini hanno le piene capacità di utilizzo di questi apparecchi e ciò può considerarsi un vero e proprio primo approccio alla fotografia. L’alto numero di Megapixel e la presenza di sensori di discreta qualità, offrono persino risultati di ottima fattura. Tuttavia, se il bambino dimostra una particolare passione per la fotografia è considerabile l’idea di acquistare una macchina fotografica su misura per tale esigenza.
Fotocamere digitali Compatte. La scelta migliore per i fotografi più piccini.
Il mondo delle fotocamere digitali compatte è estremamente variegato e ricco di modelli diversi suddivisibili anche per fasce di prezzo e qualità. Essenzialmente parliamo del primo vero sistema di macchine fotografiche specifico per principianti o semplici amatori. La loro struttura si presenta con una consistenza solida e come lascia intuire la parola stessa, compatta. Malgrado non vanti specifiche tecniche eccellenti, alcuni modelli di fascia medio alta sono in grado di offrire una qualità di immagine più che discreta. Vediamo poco più giù, un elenco semplificativo delle principali caratteristiche presenti su una macchina fotografica compatta:
- Peso e dimensioni estremamente ridotte.
- Maneggevolezza e praticità nell’utilizzo.
- Elevata portabilità. Sarà facile trasportarla all’interno di zaini, borse o tracolle.
- Costi competitivi ed economici per gran parte dei modelli.
- Dotate di uno schermo LCD che funge da mirini (in questo caso digitale o elettronico che dir si voglia).
- Montano uno zoom incorporato che non può essere sostituito, quindi si definisce fisso.
- Consumo di batteria abbastanza elevato data la presenza dello schermo sempre in funzione.
Perché questa categoria è idonea per i bambini?
Non essendo pratici conoscitori del mondo fotografico, i bambini, per logica, necessitano di prodotti caratterizzati da un utilizzo semplice, intuitivo ed automatico. Tecnicismi e complessità presenti in altre categorie, come quelle delle Reflex o delle Mirrorless, potrebbero scoraggiarne l’utilizzo in quanto, per ogni singolo scatto, andranno impostati i parametri idonei in base alla luce ecc. Il bambino dovrà avere tra le mani uno strumento che sia capace di sopperire a queste necessità e che funzioni nel modo più semplice possibile. Lo scatto deve essere istantaneo e non deludere le aspettative. Dovrà essere semplice anche utilizzare le funzioni principali quali l’accendimento, lo spegnimento e la gestione dello zoom. Altro fattore da non sottovalutare dovrebbe essere quello del peso. Affidare ad un bambino una macchina fotografica eccessivamente pesante o poco maneggevole, potrebbe stancarlo e rendergli la vita troppo complicata. Preferibile, quindi, una fotocamera compatta tra le più leggere e pratiche da tenere tra le mani.
Accortezze che renderanno perfetto il vostro acquisto.
Sarebbe opportuno optare per modelli dall’aspetto non eccessivamente serioso o professionale. Orientatevi su modelli colorati, che siano divertenti e stimolanti alla vista. Molti marchi leader nel settore come Nikon, Canon o Kodak, presentano compatte molto colorate e che si prestano perfettamente per un pubblico di piccoli fotografi. Questo renderà la macchina fotografica accattivante agli occhi del bambino e rispecchiarne, magari, persino il carattere. Un altro consiglio è quello di fare una cernita tra i possibili modelli e far scegliere in prima persona al bambino. Sarà un passo importante che ne determinerà ulteriormente l’interesse dimostrabile nel successivo utilizzo. Abbandonate l’idea di spendere troppo, anzi. Limitatevi ad un budget minimo in quanto le alte prestazioni e la reale possibilità di cadute ed inevitabili danni potrebbero obbligarvi all’acquisto di una seconda macchina fotografica.
Prezzi.
Anche se parliamo per un utilizzo destinato ai bambini, i costi delle compatte saranno i medesimi. Ciò significa che le fasce di prezzo partiranno sempre da un minimo di 70-90 euro fino ad arrivare ad un massimo di 300-400 euro. Come sottolineato prima la spesa opportuna è quella minima. Sarà sufficiente per garantire al bambino la soddisfazione di scatti di buona qualità al pari delle loro aspettative e ugualmente ottimi per lo stimolo della loro creatività.