Il mondo della fotografia, propone sul mercato diversi modelli e tipologie di macchine fotografiche adatte a tutte le fasce e a tutti i target. Parliamo in sostanza, di prodotti che cercano di soddisfare le esigenze degli utenti sia che essi siano principianti inesperti o veri e propri professionisti. Nel seguente articolo parleremo in modo più dettagliato di quella fascia di prodotti dedicata ai meno esperti e a chi potrebbe considerarsi, sostanzialmente, un principiante. Ma non perdiamo ulteriore tempo e scopriamo tutto quello che può essere utile conoscere.
Diverse tipologie di macchine fotografiche digitali per utenti differenti.
Come anticipato poco prima, il mercato delle macchine fotografiche è vasto e ricco di prodotti. Se volessimo concentrare l’attenzione sulle fasce dedicate al target di utenti inesperti, potremmo evidenziarne diversi che sono in grado di proporre diversi modelli al giusto rapporto qualità prezzo. Sarebbe importante, come prima cosa, capire ciò che si voglia ottenere da una specifica macchina fotografica. Anche in base a questo si potrà influenzare la scelta del prodotto d’acquisto. Ecco che, se abbiamo la consapevolezza di non avere la necessità di una macchina fotografica estremamente performante e dal costo elevato, sarà del tutto inutile affrontare una spesa impegnativa senza poi riuscirne a sfruttare appieno le potenzialità. Di conseguenza, ecco i modelli più adatti per chi si considera un fotografo amatoriale.
Macchine fotografiche digitali Compatte. Il primo step nel mondo della fotografia.
Se volessimo cominciare ad introdurci nel mondo della fotografia, senza alcuna voglia di spendere grosse cifre, potremmo valutare l’idea di optare per delle macchine fotografiche compatte. Le compatte sono particolarmente indicate per quei tipi di utenti che non sono pratici del settore, di conseguenza avranno un funzionamento quasi del tutto automatizzato e renderanno la vita facile a chi vorrebbe solo ottenere delle foto discrete premendo un semplice tasto. A volte nel mondo della fotografia, spaventa parecchio il dover impostare manualmente determinati parametri. Questo potrebbe scoraggiare molte persone che non si intendono di tecniche fotografiche. Ecco che le compatte offrono dal canto loro, un aiuto in più in termini di intuibilità e semplicità di utilizzo. Ma vediamo di seguito un elenco delle principali caratteristiche di una compatta:
- Estrema portabilità.
- Peso e dimensioni ridotte per un trasporto facilitato.
- Maneggevoli e semplici da riporre in borse, zaini e tracolle.
- Ideali per chi apprezza la modalità automatica.
- Dotate di schermo LCD che funge anche da mirino (digitale)
- Zoom premontato senza possibilità di sostituirlo con altri. Dai 5x ai 40x per i modelli più costosi.
- Anche se particolarmente propense ad un utilizzo in modalità automatica, alcune rendono possibile modificare le impostazioni di scatto principali.
Le compatte, quindi, sono particolarmente indicate per un target di utenti che utilizzano la fotografia solo in modo occasionale. Perfette per chi non esige prestazioni elevate che obbligherebbero una spesa più sostanziosa. Sono un’ottima scelta per viaggi e spostamenti, gite fuoriporta ed eventi specifici da immortalare.
Prezzi per le Compatte.
Parlando di prezzi, le macchine fotografiche compatte è possibile trovarle a costi davvero competitivi. Partiamo da cifre esigue quali 100-130 euro per arrivare a quelle di fascia poco più alta al prezzo di 600-700 euro.
Le Bridge. Le macchine fotografiche digitali con una marcia in più.
Se volessimo ottenere qualcosa in più in termini di qualità e prestazioni, potremmo abbandonare l’idea di optare per le compatte e considerare seriamente l’acquisto di una macchina fotografica Bridge. Ma di cosa si tratta? Le Bridge all’apparenza simulano l’aspetto di una classica reflex. Tuttavia, a differenza delle sorelli maggiori, si contraddistinguono per una notevole compattezza che le accomuna alle compatte. Potrebbero essere la giusta soluzione per chi non si accontenta del sistema troppo semplicistico delle più piccole macchine fotografiche e desidera cimentarsi con qualcosa di più performante. Giusto per far chiarezza, ecco un elenco delle maggiori caratteristiche da evidenziare:
- Compattezza e leggerezza.
- Sensore interno migliorato che offre qualità maggiore rispetto ad una Compatta.
- Forma simile a quella di una reflex ma resa più leggera e maneggevole.
- Zoom dalle capacità migliorate.
- Obiettivo fisso non intercambiabile. Tuttavia arriva ad un massimo di 100x e qualcosa di più per i modelli più costosi.
- Più libertà di movimento per ciò che riguarda le impostazioni dei parametri di scatto.
Nell’insieme sono macchine fotografiche amatoriali con un potenziamento concentrato interamente sulle capacità dello zoom. Sono ideali per i viaggi e per la possibilità di poter scattare foto da distanze differenti. La qualità dell’immagine migliora ma non è eccellente.
Prezzi per i vari modelli di Bridge.
Le macchine fotografiche Bridge è possibile scovarle ad ottimi prezzi. Anche loro vanno suddivise in fasce dalla più economica a quelle di qualità maggiore. I prezzi di partenza si riferiscono a cifre tra i 150-170 euro per arrivare ad un massimo di 1000 euro e poco più per il top di gamma.
Considerazioni su Mirrorless e Reflex per principianti.
Malgrado queste due categorie di macchine fotografiche non rientrino nel target di utenti principianti, è ugualmente possibile acquistarne modelli di fascia più economica per sfruttare una qualità maggiore in termini di prestazioni e resa finale. Per quanto sia più consigliato orientarsi sul mondo Compatte e Bridge, per chi volesse intraprendere la strada della fotografia non sarebbe un male cominciare direttamente con una Reflex Entry-level. Sicuramente non saranno macchine fotografiche che puntano alla maneggevolezza e alla praticità istantanea, tuttavia sono la migliore soluzione se si volesse imparare seriamente tutto sul mondo della fotografia. In quanto avendo a disposizione la modalità manuale, saranno più facili da apprendere i parametri necessari per scattare ottime foto. I prezzi per modelli Entry-level si aggirano intorno alle 300 euro – 450 euro. Alcuni sono venduti con obiettivo standard annesso 18-55 mm. Questo è il kit ideale anche per i principianti e gli amatoriali.
La prima regola è affidarsi a marchi di qualità.
Per quanto siano variegati i modelli sul mercato, sarebbe sempre l’ideale affidarsi ai marchi leader nel settore nonché sinonimo di affidabilità e garanzia di qualità in fattori quali: materiali e prestazioni. Parliamo per l’appunto di marchi come: Nikon, Canon, Sony, Panasonic ecc. Nel settore specifico dei prodotti rivolti ad utenti non professionisti, hanno voce in capitolo anche Kodak, Fujifilm, Polaroid ecc.