Il mondo delle macchine fotografiche spesso appare ampio e variegato. Per chi non si intende, soprattutto, potrebbe non essere facile imparare a gestirlo. Se già è complicato essere capaci di saper sfruttare al meglio la propria attrezzatura, per molti altri potrebbe essere altrettanto complicato occuparsi della pulizia e della detersione della suddetta e di farlo, come se non bastasse, nel modo più appropriato possibile. Nel seguente articolo affronteremo l’argomento che riguarda, appunto, la pulizia della nostra macchina fotografica. Vediamo quali sono gli strumenti adatti e come procedere senza commettere errori.
Perché non sottovalutare la pulizia della nostra attrezzatura?
Prendersi cura della propria attrezzatura fotografica è fondamentale. Questo non solo per garantirne una buona longevità, ma soprattutto perché uno stato malcurato dell’attrezzatura metterebbe in serio rischio anche i nostri scatti. Ebbene sì, polvere, detriti e sporcizia, oltre a danneggiare la nostra macchina fotografica e le ottiche, rischia di compromettere le nostre foto. Vi è mai capitato di percepire in qualche scatto dei puntini minuscoli? O magari di notare degli elementi disturbanti sulla lente del vostro obiettivo? Quella non è altro che polvere e particelle minuscole di sporco. La cosa migliore per evitare di danneggiare la nostra strumentazione, quindi, è quella di mettere una cura particolare alla pulizia delle parti più a rischio, ovvero del sensore e delle lenti degli obiettivi.
Quand’è che la pulizia è maggiormente richiesta?
Ci sono dei contesti in cui mantenere la nostra macchina fotografica ben pulita risulta essere più semplice che in altri. Parliamo per la precisione di corpi macchina a lente fissa. In poche parole, di quelle fotocamere dove non è possibile intercambiare alcun obiettivo. In questo caso, a differenza dei più lunghi procedimenti di pulizia con reflex e mirrorless, la cosa che basterà fare sarà quella di occuparci principalmente del benessere della lente dell’obiettivo. Come pulire quindi tale lente al meglio? Scopriamolo subito!
Come detergere una Compatta standard e una Bridge.
Parlando per l’appunto di macchine fotografiche Compatte standard e Bridge, il problema di doverci occupare anche della pulizia del sensore non si presenterà. Ciò significa che tutte le nostre attenzioni saranno rivolte essenzialmente alla lente del nostro unico obiettivo montato sulla fotocamera. In questo caso, sul mercato, sono disponibili dei kit appositi che si occupano principalmente della pulizia della lente degli obiettivi. Una delle migliori soluzioni, è quella di munirsi di una sorta di detergente apposito non aggressivo, che sia idoneo all’utilizzo su una superficie trattata come quella di un obiettivo fotografico (ricordiamo che la lente viene tratta con una sorta di patina antiriflesso estremamente delicata). Il consiglio è quello di usare tale prodotto con una pezzetta in microfibra che avrà due funzioni principali:
- Catturare la polvere.
- Non graffia la superficie della lente.
Grazie alla combinazione di questi due elementi, sarà possibile rimuovere i residui e la polvere di troppo. Altri kit sono muniti di tamponi con l’estremità in tessuto sterile. Sono altrettanto utili, anzi agiscono con più precisione sulle fessure dell’obiettivo e si rivelano estremamente pratiche e facili da usare.
E se ci dovessimo ritrovare a detergere un corpo macchina complesso come quello di una reflex?
In molti casi, la macchina fotografica da detergere sarà proprio una reflex o una mirrorless. La differenza sostanziale tra queste due e le precedenti già citate, sta nella possibilità di sganciare e montare diverse ottiche a proprio piacimento. Questo, per quanto meraviglioso, rende soggetti i corpi macchina all’accumulo più facile di polvere e sporcizia. Ogni qualvolta smontiamo e rimontiamo un’ottica, infatti, per quanto potremmo prestare la massima attenzione, sarà comunque altamente probabile che la polvere si infiltri. Soprattutto se nel compiere tale operazione ci trovassimo in un ambiente sporco o con parecchio pulviscolo nell’aria. Di conseguenza, la cura richiesta da questi corpi macchina è sicuramente maggiore. Ma non è impossibile da gestire come situazione, anzi. Oggi sono disponibili dei kit appositi per corpi macchina più complicati e delicati. Vediamo di cosa di tratta nel seguente paragrafo.
La pompetta per la pulizia ad aria della macchina fotografica.
L’elemento ulteriore da tenere ben pulito su una reflex e su una mirrorless è proprio il sensore. Questo, ritenuto un elemento estremamente delicato, merita la giusta attenzione, in quanto se trascurato potrebbero compromettere la resa stessa della macchina fotografica. Data la sua delicatezza, è importante non azzardare operazioni troppo pretenziose, il che significa che dovremmo sempre tener presente le nostre abilità senza rischiare in vano di arrecare danni alla nostra fotocamera. Quando la situazione lo richiede, sarà d’obbligo provvedere nello smontare parte di alcuni elementi per pulire bene dall’interno. Tuttavia non sarà sempre necessario, ed è proprio in queste situazioni che ci sarà utile la pompetta ad aria. Questo attrezzo, estremamente facile da usare, non implicherà alcuno sforzo particolare e sarà in grado di rimuovere buona parte della polvere. Ma come funziona? Vediamolo subito.
- Fare bene attenzione di rimuovere con cura l’obiettivo ultimo montato.
- Prendere la pompetta (avrà la sommità a beccuccio, utile per una maggiore precisione)
- Evitare che il beccuccio tocchi qualsiasi parte interna della fotocamera. Prestata questa attenzione, direzionare l’aria spurgata in modo delicato per rimuovere i possibili residui.
L’operazione nell’insieme è abbastanza semplice e per eseguirla non occorre niente di particolare se non una buona dose di attenzione per cercare di fare tutto nel migliore dei modi. In ogni caso è bene fare tutto ciò a cadenza regolare, così da non ritrovarsi uno strato troppo spesso di polvere che poi sarebbe sicuramente più complesso rimuovere.
Prezzi.
Volendo sfiorare l’argomento prezzi, per quanto riguarda la pompetta vera e propria, è possibile acquistarla a prezzi davvero esigui e bassi. In linea di massima è facile trovarla su una fascia di prezzo che va dai 7 euro ad un massimo di 11-12 euro. Questo se ci riferiamo alla singola pompetta. Se invece (come consigliamo) acquistiamo un kit al completo, i prezzi potrebbero di cresce solo di qualche euro in più, tuttavia in compenso avremo un intero set a disposizione da poter usare al meglio. Normalmente tra i kit di base è riscontrabile uno o più flaconcini con detergente apposito, tamponi, pennelli idonei, pompetta e pezzuole in microfibra.