Il settore del mercato fotografico, oggigiorno offre numerosi prodotti di alta qualità e dalle prestazioni sorprendenti. I maggiori produttori puntato, di conseguenza, a soddisfare gran parte degli utenti e le loro relative necessità. Che si tratti di amatori occasionali o di professionisti esperti, ci sarà sempre un prodotto adatto per ognuno di essi. Nel seguente articolo ci occuperemo delle macchine fotografiche digitali più adatte ad un target di pubblico esperto e conoscitore del settore. Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo tutto quello che c’è da sapere in merito a tale argomento.
Prima di ogni acquisto, capiamo che fotografi siamo.
Come accennato in precedenza, i modelli di macchine fotografiche attualmente presenti sul mercato sono tantissimi. Ecco perché è fondamentale, prima di ogni altra cosa, capire quale sia lo scopo che ci motiva ad acquistare una macchina fotografica. Se si ha la consapevolezza di voler solo fotografare qualche bel paesaggio in viaggio o di immortalare eventi occasionali, sicuramente dovremmo puntare ad una categoria che sia in grado di offrirci il giusto rapporto qualità/prezzo per le nostre esigenze. Di conseguenza sarebbe da ritenersi eccessivo l’acquisto di una macchina fotografica professionale dalle prestazioni al top. Viceversa, se siamo professionisti o estremi conoscitori delle tecniche fotografiche, sarà obbligatorio considerare in modo più incisivo, prodotti di fascia alta.
La giusta scelta per una qualità eccellente su più fronti.
Considerando che, nella fattispecie, ci occupiamo di un target di utenti esperti o professionisti, ci focalizzeremo su due categorie specifiche. Parliamo delle: Mirrorless e delle Reflex. Entrambe sono considerate macchine fotografiche performanti e di qualità superiore ad altre. Hanno varie caratteristiche e sia l’una che l’altra sono perfettamente in grado di offrire un risultato finale dal tocco professionale. Scopriamo insieme le caratteristiche principali si ognuna di esse, così da poter guidare maggiormente ad un acquisto appropriato e che rispecchi le proprie necessità.
Macchine fotografiche digitali Mirrorless. La novità nel mondo della fotografia.
I mondi appena citati, rappresentano per parte l’innovazione da un lato e la tradizione dall’altro. Per quanto riguarda le Mirrorless, parliamo di una tipologia di macchina fotografica essenzialmente moderna e contemporanea. Il loro scopo principale è stato quello di offrire sul mercato un prodotto che potesse mantenere le qualità eccellenti di una reflex, in un corpo macchina più piccolo e maneggevole. Questo è stato possibile grazie all’omissione di alcuni elementi che invece sono montati, ancora oggi, all’interno delle reflex. Vediamo in elenco, le caratteristiche appartenenti alle macchine fotografiche digitali Mirrorless:
- Altissima qualità delle immagini, questo grazie ai sensori di dimensioni simili o pari a quelli presenti nelle reflex.
- Totale controllo dei parametri di scatto e quindi delle impostazioni in modalità manuale.
- Obiettivi intercambiabili, questo garantisce una maggiore personalizzazione degli scatti .
- Compattezza e leggerezza.
- Non montano un mirino ottico ma sfruttano le potenzialità di quello elettronico attraverso l’utilizzo di uno schermo LCD.
- Hanno un maggior consumo della batteria dato dal costante utilizzo dello schermo.
Si possono utilizzare le Mirrorless in campo professionale?
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, le Mirrorless in termini di qualità di certo non deludono. Tuttavia, molti professionisti non sono ancora convinti di tale sistema e restano, per questo, fedeli alla reflex in quanto presenta maggiori funzioni ed una più vasta gamma di obiettivi al seguito. Tuttavia per chi apprezza le dimensioni ridotte ed il peso esiguo, una Mirrorless potrebbe non essere un pessimo acquisto. Ne guadagnerà in praticità.
Prezzi e costi generici.
Le Mirrorless, considerate macchine fotografiche di alto livello, non rientrano nella fascia medio bassa. Di conseguenza i prezzi saranno per lo più alti e poco economici. Attualmente sul mercato si trovano dai 500 euro alle 2000 euro circa. C’è da aggiungere ad esso, i costi delle varie ottiche e degli anelli adattatori. I marchi che si occupano della produzione di Mirrorless sono principalmente: Sony, Panasonic, Olympus, Canon e Nikon. Ma sono soprattutto le prime tre ad aver approfondito meglio la realizzazione di maggior prodotti.
Macchine fotografiche digitali Reflex. La massima espressione della fotografia.
Il mondo delle reflex è forse quello più tradizionalista e rappresentativo in assoluto. Sempre al passo coi tempi riesce ad offrire il massimo a prescindere che si tratti di sistema analogico o digitale. Parlando nello specifico del digitale. Bisogna dover prima suddividere la categoria in ulteriori tre micro categorie, parliamo di:
- Entry-level: Dedicate agli utenti inesperti e che muovono i primi passi nella fotografia.
- Semi-professionale: Prodotti di fascia media in grado di offrire uno ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Professionali: La gamma di prodotti selezionata per gli utenti più esperti e per i professionisti.
Reflex Professionali. Prodotti di qualità estrema.
Parlando delle reflex professionali, non potremmo non evidenziare delle specifiche tecniche di estrema qualità, destinate ad un uso prettamente professionale e lavorativo. Sono reflex che vantano i sensori migliori, quindi i CCD e Full Frame. Sono capaci di produrre immagini di qualità elevatissima, caratterizzati anche da un alto numero di Megapixel al seguito. Vantano l’uso del mirino ottico (qualità eccellenti ed immagini fedeli).
Inoltre sarà possibile impostare fin dal principio, ogni singolo parametro per degli scatti estremamente personalizzati che rispecchiano le proprie abilità. La modalità manuale, infatti, lascia manovra ampia di manomissione. Sono macchine fotografiche che basano il loro funzionamento sull’utilizzo di obiettivi differenti. Ognuno di esso risulta essere adatto o meno a determinati contesti e, se di ottima qualità, sono capaci di esaltare la resa finale della foto in termini di nitidezza e luminosità. Le reflex professionali, sono capaci di sopportare un numero elevato di ISO il che significa automaticamente, foto senza rumore digitale ed una buona luminosità anche in condizioni non ottimali.
Prezzi e costi generici.
Se prendiamo come riferimento, solo la categoria di reflex dedicate ad un utilizzo di tipo professionale, dovremmo considerare una spesa molto elevata e non adatta a tutte le fasce. Quando parliamo di reflex professionali, i prezzi oscillano tra le 1500 euro a ben oltre i 7000 euro. Oltre alla spesa del corpo macchina, così come succede per le Mirrorless, anche per le reflex andrà considerata quella dedicata al parco ottiche. Queste saranno necessarie ed indispensabili per poter sfruttare al meglio le potenzialità di un corpo macchina già dalle specifiche tecniche elevate. A differenza delle Mirrorless, i produttori che più hanno dedicato prodotti a tale categoria, sono principalmente Nikon e Canon.