Per quanto riguarda il mercato del settore fotografico, è innegabile affermare quanto al giorno d’oggi sia ricco di proposte che spaziano di modello in modello. Una delle prerogative assolute che le maggiori marche leader si pongono, è quella di accontentare al massimo le esigenze degli utenti non solo per ciò che riguarda la qualità dell’immagine, e quindi le prestazioni tecniche, bensì puntano anche all’ergonomia e all’estrema praticità. Parlando proprio di praticità, oggi tratteremo un argomento che si occuperà di macchine fotografiche digitali con schermo LCD orientabile. Quindi non perdiamo altro tempo e scopriamo tutto ciò che c’è da sapere.
Quali sono le macchine fotografiche che supportano lo schermo LCD mobile?
Sarebbe bene chiarire che, la tecnologia dello schermo orientabile, è una trovata relativamente moderna. Per quanto in passato sia stato più semplice riscontrare questa utilissima funzione nelle videocamere, per quanto riguarda le macchine fotografiche poteva considerarsi un evento un po’ più unico che raro e di sicuro, non sui modelli più economici. Oggi, invece, i produttori del settore hanno capito quanto, proprio questa funzione, sia particolarmente apprezzata. Ecco che anche il modello di fascia più economica di compatta si ritrova un bello schermo LCD orientabile. Ma quali sono le macchine fotografiche digitali maggiormente fornite? Vediamo i modelli più comuni:
- Macchine fotografiche digitali Compatte.
- Bridge.
- Mirrorless.
- Reflex.
Macchine digitali Compatte.
Nonostante siano le macchine fotografiche più economiche in assoluto, non è un evento raro trovare montate su di essere degli schermi LCD orientabili. Per quanto riguarda le caratteristiche generali delle Compatte, intendiamo macchine fotografiche particolamente versatili e di dimensioni e pesi ridotti. Sono indicate per chi non ama trasportare grandi pesi e per chi non ha grandi pretese in termini di qualità d’immagine. Offrono una gran facilità nell’utilizzo, soprattutto in modalità automatica. Chiaro, il minimo indispensabile potrà essere impostato, tuttavia non sono prodotti indicati a chi preferisce il manuale. Il loro zoom ha un range abbastanza limitato, e non sarà possibile sostituire l’obiettivo già montato. Ottimo acquisto per chi punta sulla praticità, leggerezza, semplicità di utilizzo e risparmio economico.
Bridge, un’aggiunta al mondo delle Compatte.
Se le Compatte si considerano la base su cui fare affidamento per muovere i primi passi nel mondo della fotografia, le Bridge si propongono come il piccolo passo successivo ideale a chi vorrebbe cimentarsi con qualcosa di leggermente più performante. Parliamo sempre di macchine fotografiche digitali a lente fissa, quindi anche in questo caso non sarà possibile sostituire alcuna lente. Tuttavia, a discapito delle Compatte standard, le Bridge vantano uno zoom più performante, in grado di aumentare il proprio range di lunghezza focale. Inoltre, malgrado si presentino dalla forma similare a quella di una reflex, mantengono a loro vantaggio un peso leggero, maneggevolezza e praticità. Anche le Bridge sono fornite di schermo LCD orientabile o fisso. Dato l’ampio utilizzo del primo, moltissimi produttore ritengono quasi automatico inserire la funzione dello schermo orientabile, soprattutto nei modelli in cui il prezzo è più alto e la qualità aumenta.
Macchine fotografiche Mirrorless, innovazione contro tradizione.
Queste nuove macchine fotografiche non sono presenti sul mercato da moltissimo. Di fatti si ritengono essere delle macchine fotografiche abbastanza recenti. Ciò in cui si differenziano, soprattutto dal settore delle Compatte e Bridge più economiche, è la possibilità di poter cambiare la lente così come accade su una comune reflex. Il che significa che non sono prodotti ad obiettivo fisso ma anzi! Proprio il motivo della loro comparsa sul mercato è data dall’idea di offrire una macchina che sia in grado di offrire le prestazioni qualitative di una reflex nel corpo di una macchina fotografica decisamente più piccola e maneggevole. Quindi le Mirrorless vantano proprio qualità su una misura ridotta. Sensori e Megapixel aumentano. Così come ad aumentare sono luminosità e nitidezza. Anche nelle Mirrorless è immancabile ilo schermo LCD orientabile.
Reflex. La macchina fotografica per antonomasia.
Se parliamo di reflex, parliamo di tradizione. Contrariamente a quanto possa pensarsi, non si tratta di macchine fotografiche dal prezzo inaccessibile, anzi. Principalmente vanno suddivise in:
- Entry-level.
- Semi-professionali.
- Professionali.
Questa suddivisione si intende per fasce di qualità e prezzi. Se la prima è pensata per gli utenti meno esperti, l’ultima, invece, vanta macchine fotografiche top gamma ideate per i più esperti e per i professionisti. Le specifiche tecniche offrono in linea di massima sensori migliorati (soprattutto quelli Full Frame) ed una serie di funzionalità aggiuntive, come ad esempio il mirino ottico. Sulle reflex, ovviamente, sarà possibile montare a proprio piacimento ottiche di vario tipo. Inoltre, parlando di schermo LCD, malgrado l’utilizzo smodato del mirino ottico, persino nelle reflex sarà possibile sfruttarne la comodità. Sarà presente sui modelli di fascia medio alta .
Perché scegliere una macchina fotografica con schermo LCD orientabile?
Veniamo adesso al punto della questione. La parola chiave, se volessimo definire questa scelta è praticità. Sarebbe importante ricorda come in gran parte dei modelli citati, quindi Compatte, Bridge e Mirrorless, il mirino ottico sia pressoché inesistente. Di conseguenza, l’utilizzo dello schermo LCD diventa imprescindibile. Se tale schermo viene ideato e pensato soprattutto per sostituire il mirino, sceglierne un modello con la possibilità di orientarlo a proprio piacimento, garantirà praticità e versatilità alle vostre sessioni fotografiche o di riprese. Oggi, ad esempio, vanno moltissimo le foto stile selfie. Con uno schermo ruotabile, sarà facile inquadrare sé stessi mentre si cammina, si parla di un luogo ecc. Molto comuni sono gli scatti mentre inquadriamo noi ed uno sfondo dietro. Se prima era obbligatorio importunare qualche passante per farci scattare una foto, adesso, con gli schermi orientabili si potrà fare tutto in totale autonomia. Quindi in generale si avrà più manovra di inquadratura, persino nelle posizioni più sconvenienti si avrà modo di gestire inquadratura e messa a fuoco con maggiore precisione. Il consiglio, detto questo, è quello di orientarvi se possibile, su una macchina fotografica che abbia questa particolare funzionalità.
Prezzi per le macchine digitali con schermo orientabile.
Nella gran parte dei casi, la presenza di uno schermo orientabile, data la loro diffusione ampia, non influenzerà più di tanto il prezzo. Volendo essere più specifici, tre una Compatta si potrebbe trovare con un minimo di 80-100 euro ed un massimo di 400 euro. Una Bridge, invece, sarà acquistabile dai 190 euro circa alle 500 euro e qualcosa in più. Mirrorless e Reflex aumenteranno i prezzi soprattutto per modelli di qualità superiore. Tuttavia partiranno da un minimo di 350-400 euro per arrivare a ben oltre i 2000 euro. In ogni caso, marchi come Canon, Nikon, Olympus, Sony, Panasonic ed altri di pari valore, garantiranno affidabilità e qualità a prescindere dalle fasce di prezzo.