Reflex leggere e maneggevoli: guida completa e informazioni

1
2
3
4
5
Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM - Fotocamera Digitale Compatta Mirrorless 4K - 24,1 MP - Dual...
Canon EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 - Fotocamera Digitale Bridge, Zoom Ottico 42X, Obiettivo...
Nikon D3100 + Obiettivo Af-S Dx 18-55 VR [Versione EU]
Nikon D3000 fotocamera Reflex con obiettivo 18-55 VR, colore nero
Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM - Fotocamera Digitale Compatta Mirrorless 4K - 24,1 MP - Dual Pixel...
Canon EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 - Fotocamera Digitale Bridge, Zoom Ottico 42X, Obiettivo Grandangolare...
Nikon D3100 + Obiettivo Af-S Dx 18-55 VR [Versione EU]
Nikon D3000 fotocamera Reflex con obiettivo 18-55 VR, colore nero
10/10
9.4/10
9/10
8.8/10
8.4/10
Canon
Canon
KODAK
Nikon
Nikon
Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM - Fotocamera Digitale Compatta Mirrorless 4K - 24,1 MP - Dual Pixel...
Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM - Fotocamera Digitale Compatta Mirrorless 4K - 24,1 MP - Dual...
IMMORTALA I TUOI RICORDI IMPORTANTI: questa macchina fotografica permette di catturare splendide...DESIGN COMPATTO E LEGGERO: la macchina fotografica digitale EOS è la più piccola e leggera della...AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: grazie alla tecnologia di messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS,...
10.0/10
Canon EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
Canon EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III
24.1 megapixel Sensore APS-CScena Smart Auto Inquadra e scattaMirino ottico con messa a fuoco automatica a 9 punti
9.4/10
KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 - Fotocamera Digitale Bridge, Zoom Ottico 42X, Obiettivo Grandangolare...
KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 - Fotocamera Digitale Bridge, Zoom Ottico 42X, Obiettivo...
CAPACITÀ OTTICHE - Uno zoom ultra-lungo 42x con stabilizzazione ottica dell'immagine permette di...UNA QUALITÀ FOTO E VIDEO OTTIMALE - Il KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 offre una qualità video Full...ALTRI FUNZIONI - La fotocamera dispone di funzioni come la modalità scena automatica, il...
9.0/10
Nikon D3100 + Obiettivo Af-S Dx 18-55 VR [Versione EU]
Nikon D3100 + Obiettivo Af-S Dx 18-55 VR [Versione EU]
8.8/10
Nikon D3000 fotocamera Reflex con obiettivo 18-55 VR, colore nero
Nikon D3000 fotocamera Reflex con obiettivo 18-55 VR, colore nero
8.4/10

Quando parliamo di reflex abbiamo la consapevolezza di trattare un mondo ampio e variegato. Sul mercato, al giorno d’oggi, si possono trovare numerosi modelli e diverse macchine fotografiche in grado di accontentare la maggior parte degli utenti. Che si tratti di principianti o di veri esperti, esiste una macchina fotografica adatta a tutti. Nel seguente articolo affronteremo un tema che potrebbe interessare molto a chi viaggia o si sposta regolarmente e ha bisogno di una macchina fotografica leggera e maneggevole. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere!

Cosa intendiamo con la parola reflex?

Se dovessimo spiegare in parole povere, come si compone una macchina fotografica reflex, potremmo suddividerne le parti nel seguente modo:

  • Componente ottica, ovvero la lente o l’obiettivo che dir si voglia. La maggior parte delle lenti hanno superficie sferica.
  • Se parliamo di analogica, ci sarò la componente chimica, quindi la pellicola.
  • Infine la componente definita meccanica, non altro che il corpo macchina stesso.

Nonostante i tempi si siano evoluti e con esso anche la tecnologia nel settore fotografico, le macchine fotografiche, pur evolvendosi, hanno mantenuto sostanzialmente lo stesso sistema di scatto. Ma scopriamo più nel dettaglio come sono fatti i singoli elementi sopra citati.

Obiettivo.

L’obiettivo a sua volta è composto da varie lenti da dove, in pratica, entra la luce dell’ambiente necessaria per lo scatto, e infine da un diaframma. Il diaframma, per intenderci è costituito da una serie di lamelle che si stringono e allargano così da poter far entrare più o meno luce in base alle nostre esigenze. Il diaframma è indicato dalla lettera f ed un numero accanto che ci indica il valore esatto. La regola è, più apriamo il diaframma e più il numero dopo la f  diventerà basso; viceversa, più sarà chiuso più il numero diventerà alto. Questo gioco di apertura, oltre per regolare la luce, servirà anche ad ottenere l’effetto sfocatura, che ricordiamo per ottenerlo, bisognerà aprire il più possibile il diaframma, mantenendo così un numero dopo la f relativamente basso.

Corpo macchina.

Essendo l’elemento più complesso in questione, sarebbe meglio elencare prima in modo piuttosto riassuntivo i suoi vari componenti. Dopodiché ne esamineremo uno alla volta con maggiori dettagli:

  • Sensore.
  • Specchio.
  • Pentaprisma.
  • Mirino ottico.
  • Otturatore.

   

Sensore.

In sostanza s0stituisce ciò che era la vecchia pellicola, quindi può considerarsi un supporto dove andrà imprimersi l’immagine. Il sensore, quindi, non è altro che una piastrina estremamente sensibile alla luce, composta per lo più da una serie di pixel.

Specchio.

Lo specchio all’interno di una reflex possiede un’angolazione pari a circa 45° ed è in grado di riflette la luce proveniente in origine dall’obiettivo verso il mirino. La luce, così facendo, entra all’interno dell’obiettivo, rimbalza sul suddetto specchio riflettendosi, così, a ridosso di un pentaprisma. Questo processo, rende possibile in sostanza di vedere l’immagine dritta all’interno del mirino ottico.

Pentaprisma.

Come abbiamo appena accennato, il pentaprisma è utile a ribaltare l’immagine proveniente dallo specchio rimandandola al mirino. Per intenderci di quanto sia essenziale questo elemento, senza il pentaprisma l’immagine risulterebbe praticamente capovolta.

Mirino ottico.

Mostra ciò che vedrà il sensore dopo lo scatto.

Otturatore.

L’otturatore è inserito tra lo specchio ed il sensore, può considerarsi una sorta di copertura che non permette alla luce di entrare nella reflex. Quello di uso più comune è a tendina. L’otturatore, perciò, determina per quanto la luce dovrà colpire il sensore; quindi il tempo di esposizione è legato all’otturatore. Quando si avvia lo scatto, l’otturatore si aprirà e contemporaneamente lo specchio si alzerà di conseguenza, facendo così entrare la luce che oltrepassa dall’obiettivo e quindi, ovviamente, dal diaframma andando ad imprimersi sul sensore.

Le reflex leggere e maneggevoli? Esistono?

Parlando adesso dei vari modelli messi a disposizione, è bene chiarire un punto. La reflex è il sistema fotografico attualmente più complesso e completo. Difficilmente un corpo macchina risulterà leggero e maneggevole, soprattutto se consideriamo l’aspetto ottiche da montare. Ecco che a tale problema, oggigiorno esiste una soluzione per chi esige più praticità alla classica reflex standard. Ma di cosa stiamo parlando?

Se si vuole leggerezza e praticità perchè non considerare le Bridge o le Mirrorless?

Sul mercato esistono varie alternative alle pesanti reflex. Parliamo di altri tipi di macchine digitali che risultano perfette se si vuole qualcosa di facile trasporto ed estrema praticità persino nell’utilizzo. Se non abbiamo particolari pretese, potremmo pensare di dirigerci su una Bridge. Le Bridge sono il livello successivo alle Compatte. Sono macchine fotografiche digitali molto piccole ma che ricordano per forma le classiche reflex. Essendo ad ottica fissa, il peso non potrà mai aumentare e se per brevi viaggi o spostamenti rapidi, si potrebbe considerare come alternativa. Se invece il criterio di scelta principale rimane la qualità dell’immagine, allora sarà il caso di affidarsi ad una moderna e potentissima Mirrorless. Le Mirrorless sono macchine digitali estremamente moderne e performanti. In poche parole accontentano il desiderio di possedere tra le mani la potenza di una reflex ma con dimensioni notevolmente ridotte. Questo agevolerà chiaramente il trasporto e non obbligherà a rinunciare alla buona qualità delle fotografie. Inoltre, anche li Mirrorless hanno la possibilità, così come le reflex, di intercambiare le ottiche a proprio gusto ed esigenza. Tuttavia, malgrado bisognerà sopportarne il peso di uno o più obiettivi, il corpo macchina sarà molto più leggero e maneggevole.

La macchina fotografica digitale più leggera in assoluto. La Compatta.

Se invece l’esigenza di attrezzarsi di qualcosa di più leggero è davvero imprescindibile, di certo non potremmo affidarci ad una reflex, ma la scelta dovrà ricadere inevitabilmente su una Compatta. Questi tipi di macchine fotografiche, però, non hanno una qualità nell’insieme stupefacente, nonostante ciò, putando a dei modelli di ultimissima generazione, potremmo acquistare un prodotto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Conclusioni.

Se si vuole una reflex, bisogna tenere in considerazione che il peso non sarà di certo un punto di forza. Tuttavia alcuni modello entry level risultano più ridotti nelle dimensioni. Il consiglio è quello di puntare sulle Mirrorless, in quanto non costringono a scendere ad eccessivi compromessi e non obbligano a rinunciare alla qualità dell’immagine solo per ottenere un peso minore. Preparatevi però ad una spesa considerevole.

Siciliana laureata in Discipline dello Spettacolo e Comunicazione alla facoltà di Pisa. Appassionata di arte, musica e scrittura. Mi occupo di scenografia cinematografica e nel tempo libero scrivo romanzi in self publiscing. Mi diletto anche nella musica e nella pittura.

“La vita non sarebbe niente senza un pizzico di arte”

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM - Fotocamera Digitale Compatta Mirrorless 4K - 24,1 MP - Dual Pixel...

Canon EOS R100 + 18-45mm IS STM - Fotocamera Digitale Compatta Mirrorless 4K - 24,1 MP - Dual...

  • IMMORTALA I TUOI RICORDI IMPORTANTI: questa macchina fotografica permette di catturare splendide...
  • DESIGN COMPATTO E LEGGERO: la macchina fotografica digitale EOS è la più piccola e leggera della...
  • AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: grazie alla tecnologia di messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS,...
2 Canon EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III

Canon EOS 2000D + EF-S 18-55 mm DC III

  • 24.1 megapixel Sensore APS-C
  • Scena Smart Auto Inquadra e scatta
  • Mirino ottico con messa a fuoco automatica a 9 punti
3 KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 - Fotocamera Digitale Bridge, Zoom Ottico 42X, Obiettivo Grandangolare...

KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 - Fotocamera Digitale Bridge, Zoom Ottico 42X, Obiettivo...

  • CAPACITÀ OTTICHE - Uno zoom ultra-lungo 42x con stabilizzazione ottica dell'immagine permette di...
  • UNA QUALITÀ FOTO E VIDEO OTTIMALE - Il KODAK Pixpro Astro Zoom AZ425 offre una qualità video Full...
  • ALTRI FUNZIONI - La fotocamera dispone di funzioni come la modalità scena automatica, il...
4 Nikon D3100 + Obiettivo Af-S Dx 18-55 VR [Versione EU]

Nikon D3100 + Obiettivo Af-S Dx 18-55 VR [Versione EU]

  • Manuale d'uso in tedesco
5 Nikon D3000 fotocamera Reflex con obiettivo 18-55 VR, colore nero

Nikon D3000 fotocamera Reflex con obiettivo 18-55 VR, colore nero

Back to top
Macchine Fotografiche Digitali