I modelli di fotocamere digitali in commercio oggi, sono veramente tantissimi; per tutti i gusti, situazioni e tasche. Insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta. Una delle categorie in forte crescita, è proprio quella delle macchine fotografiche digitali resistenti all’acqua. Grazie a questi modelli, avrai la certezza di avere ottime foto delle tue vacanze al mare o in piscina, senza preoccuparti di rovinare la tua fotocamera. L’impermeabilità di questi modelli si rivela quindi molto utile se lo scopo principale è quello di fare delle semplici foto di tuffi in acqua divertendoti con gli amici o in caso di pioggia. In alcuni casi, potrai anche immergerle per qualche metro sott’acqua, così da poterti sbizzarrire ulteriormente con scatti originali. Ma queste macchine fotografiche posseggono anche molte altre caratteristiche, rendendole praticamente resistenti quasi a tutti i fenomeni atmosferici e non; potrai anche usufruire della loro capacità di resistere agli urti, alla polvere e alla sabbia.
Quale scegliere?
Da come avrete capito, queste macchine fotografiche possono veramente fare (quasi) tutto; la loro resistenza è adatta a qualsiasi situazione-estrema e non- e sicuramente potrai stare tranquillo da quel punto di vista. Ma non possiamo basarci solo su questo, bisogna valutare attentamente per poter compiere una scelta più consapevole. Ricapitolando, i fattori da tenere in considerazione sono:
- resistenza
- sensore
- obiettivo
- video
- dimensione
Resistenza
Già accennato diverse volte, la resistenza è sicuramente il primo fattore da considerare. Per un uso senza troppe pretese, un modello economico possiede tutto quello di cui hai bisogno. Impermeabilità all’acqua, evitando quindi infiltrazioni al suo interno, permettendo anche di immergersi fino ad un massimo di 10 metri. Sempre grazie alla compattezza di questi modelli, si evitano pure polvere e sabbia e posseggono anche una discreta resistenza alle cadute. Non meno importante la resistenza alle temperature, soprattutto la resistenza al gelo. Se siete già degli avventurieri più esigenti, sicuramente potrete aspirare ad avere molto di più, con i cosiddetti modelli “rugged” super resistenti, molto più di un modello base. Se la vostra passione sono proprio le immersioni, potrete trovare modelli ottimi e adatti a ciò, che vi consentiranno di immergervi anche fino a 60 o più metri di profondità. Chiaramente il prezzo per questi modelli inizia già a salire.
Sensore
Anche per questo tipo di fotografia, il sensore è fondamentale e fa la differenza se si ambisce a foto e video di qualità. I modelli di cui abbiamo parlato sopra, appartengono alla categoria delle fotocamere compatte, quindi a prescindere montano sensori piuttosto piccoli, ma non per questo poco performanti. Il problema principali potrebbe sorgere più che altro, in condizioni di scarsa luce, quindi nel caso ci si dovesse immergere a profondità elevate. In questo caso è preferibile fare affidamento su fotocamere subacquee più costose e adatte a questo scopo, così da evitare il fastidioso effetto “rumore digitale” nelle foto, garantendoci un’ottima qualità e resa dei dettagli. Se il vostro scopo è semplicemente quello di mantenervi in superficie e scattare con una buona luce, si può benissimo rimanere sui modelli economici.
Obiettivo
Dopo il sensore, l’obiettivo è l’altro elemento fondamentale per ottenere un’ottima qualità e aiuta a potersi destreggiare meglio in diversi contesti fotografici. La maggior parte di queste fotocamere utilizza degli zoom molto estesi, così da poter scattare foto e girare video di qualsiasi genere. Quindi potrete usufruire di uno zoom grandangolare per fotografare dei paesaggi, oppure zoomare su animali in lontananza per esempio. Essendo che la lunghezza focale di questi obiettivi è pressoché uguale, bisogna considerare più che altro il diaframma. Il diaframma ci permette infatti, di immagazzinare più o meno luce, quindi più è ampio più luce faremo entrare, meglio la nostra fotocamera si comporterà in condizioni di poca luce. Capire sempre in primis quale uso farne, potrebbe permetterci di risparmiare molti soldi! Quindi se non abbiamo bisogno di un diaframma ampio, puntiamo su altro.
Video
Anche i video hanno la loro importanza in questo caso. Molte fotocamere compatte ne sono provviste, anche di buona qualità e formati vari. Ma se vuoi puntare solo ai video, trascurando la parte fotografica, ti consiglio l’acquisto di un‘action cam, tra l’altro più comoda e con possibilità di poterla agganciare ad un casco o comunque addosso. La resa dei video solitamente è molto alta, ma per quanto riguarda l’impermeabilità, bisogna acquistare a parte una custodia apposita per le immersioni.
Dimensione
Solitamente non sono un problema per questo tipo di fotocamere. Essendo per lo più compatte, sono molto piccole e maneggevoli, e si possono tenere benissimo con una mano.
Scelta finale: prezzi e opinioni
Possibilità di immersione di almeno 20 metri di profondità, resistenza al gelo fino a -10°, zoom ottico molto ampio, compreso anche tra 28 e 140mm. Display solitamente antiriflesso per ambienti più bui e possibilità di alzare gli ISO anche fino a 6.400. Il prezzo per questo tipo di caratteristiche, si aggira solitamente sui 200 circa o poco più. Se ambisci a delle compatte professionali, devi anche essere pronto a spendere una cifra abbastanza consistente, stiamo parlando di almeno 400 euro, e a volte anche qualcosa in più.
Proviamo solitamente modelli professionali con distanza focale ancora più elevata, aumentabile per giunta grazie agli accessori dedicati. Per gli amanti dei video, si potrà usufruire del 4k UHD, stabilizzazione per riprese fluide anche a mano libera. Foto luminose grazie agli ISO che si possono spingere fino a 12.000 senza compromettere troppo l’immagine finale. Possibilità di avvicinarsi molto al soggetto e scattare almeno da 1cm di distanza, attivando la modalità macro, molto utile per ottenere delle foto dettagliate nelle proprie uscite di snorkeling.